top of page

Il protocollo Wilbarger (Brushing Therapy) per l'integrazione sensoriale

  • pasqualepollara
  • 30 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 mag 2019

Il protocollo Wilbarger (noto anche come terapia di “spazzolamento”) fa parte di un programma di Terapia di Integrazione Sensoriale e consiste nello spazzolare il corpo con una piccola spazzola chirurgica.Tale protocollo, sviluppato da Patricia Wilbarger, è spesso suggerito a quei bambini che mostrano segni di Difesa tattile (soggetti estremamente sensibili al tatto che temono o resistono al fatto di essere toccati, manifestando difficoltà a transitare tra le attività e caratterizzati spesso da un atteggiamento letargico).Il protocollo completo richiede in genere 2-3 minuti per la somministrazione. Il primo passo consiste nell'utilizzare una spazzola morbida sensoriale, applicata sulla pelle del bambino, esercitando una pressione molto decisa (come un massaggio a pressione profonda). La spazzolatura inizia dalle braccia fino ai piedi. Il viso, il petto e l'area dello stomaco non vengono mai spazzolati perché sono aree molto sensibili. Spazzolare queste aree può causare reazioni avverse incluso il vomito.Non c'è molta ricerca documentata sul protocollo Wilbarger. Tuttavia, molti genitori di bambini con Autismo hanno riferito di aver visto diminuire la sensibilità sensoriale e l'ansia come risultato dell'uso di questa tecnica. Alcuni dei benefici possono comprendere una migliore capacità di transizione tra le attività quotidiane, una maggiore capacità di attenzione, una diminuzione della paura o del disagio di essere toccati, una maggiore coordinazione e una migliore autoregolamentazione.La terapia con spazzola è inizialmente raccomandata ogni 2 ore mentre il bambino è sveglio. I terapisti di solito rivalutano il livello di spazzolatura dopo due settimane e, eventualmente, modificano il programma. La spazzolatura continua finché il bambino ne trae beneficio. Questo programma può far parte della Terapia di Integrazione Sensoriale che induce il bambino a confrontarsi con un’ampia varietà di strumenti sensoriali.Dopo la terapia di spazzolatura, i terapisti possono anche prevedere delicate pressioni a spalle, gomiti, polsi, dita, fianchi, ginocchia/caviglie e sterno per un conteggio di dieci. Infine, il terapista può anche suggerire un protocollo tattile-orale, o OTT: q uesta tecnica prevede l’uso di un dito che scorre lungo l'interno della bocca del bambino ed è utile a coloro che manifestano anche difesa orale: tale condizione interessa quei bambini con problemi di alimentazione, a causa della consistenza dei cibi, con resistenza, altresì, a lavare i denti.

 
 
 

2 Comments


Giorgia Mazzoli
Giorgia Mazzoli
Jul 09, 2021

Buonasera, l’articolo è molto interessante e uno dei pochi in italiano sull’argomento. In Italia ci sono terapisti che lo eseguono/insegnano ai genitori? Grazie. Giorgia

Like
Rachele Channel
Rachele Channel
6 giorni fa
Replying to

Io sono una terapista del massaggio e ho testato questo tipo di massaggio con varianti su mia figlia iperattiva e su alcuni bambini con spettro autistico e i risultati sono stati eccellenti @fdcmassagetherapist

Like
bottom of page