DIRFloortime®: ricerca ed evidenza scientifica
- pasqualepollara
- 30 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Il Modello DIRFloortime gode della più ricca ricerca sul panorama scientifico, rispetto a qualsiasi altro intervento. Gli studi esistenti supportano la sua efficacia nel migliorare le principali sfide dell'Autismo, incluso il relazionarsi, interagire e comunicare mentre diminuisce lo stress del caregiver a favore di una migliore relazione genitore-figlio.
Quella che segue è una breve esposizione che illustra le basi scientifiche a supporto del DIR e DIRFloortime (Floortime). La ricerca include i più alti livelli di evidenza e comprende studi di casi, singoli e di gruppo, studi randomizzati controllati e una revisione sistematica. A differenza degli approcci comportamentali che si concentrano in modo restrittivo su comportamenti specifici, il DIR è un approccio di sviluppo interdisciplinare, individualizzato, rivolto alla totalità del bambino, le cui modalità di approccio e impatto sono ampie, tale da rendere più complessa la quantificazione di dati nella ricerca. Nonostante ciò, il DIRFloortime è basato sull'evidenza e la ricerca che lo supporta è continua e orientata a crescere.
Dal 2011 a oggi, numerosi studi randomizzati controllati sono stati pubblicati, identificando miglioramenti statisticamente significativi nei bambini con Autismo trattati con Floortime rispetto ai tradizionali approcci comportamentali (Solomon, et. Al., 2014; Casenheiser, Shanker & Steiben, 2011; Lal e Chhabria, 2013; Pajareya e Kopmaneejumruslers, 2011). Questi studi hanno anche dimostrato l'efficacia del DIR nell’indirizzare e guidare il caregiver (Casenheiser et al., 2011; Solomon, et. Al., 2014) e il miglioramento in specifiche abilità, tra cui l’alternanza di turno, la comunicazione bidirezionale, la comprensione di causa ed effetto e il pensiero emotivo (Lal e Chhabria, 2013).
Solomon, Necheles, Ferch e Bruckman (2007) hanno condotto un sondaggio pre-post rivolto alle famiglie aderenti al progetto Play and Language for Autistic Younsters (PLAY). Questo programma, basato sul modello DIR, viene utilizzato in cinquanta centri situati in diciassette stati degli Stati Uniti. I risultati hanno indicato un miglioramento statisticamente significativo nei livelli di sviluppo funzionale dei bambini e il 100% dei genitori ha dichiarato di essere soddisfatto.
Gli studi hanno mostrato altresì prove nel supportare l'uso del DIRFloortime nei bambini con Autismo. Dionne e Martini (2011) hanno dimostrato un miglioramento significativo nella comunicazione tra genitore e figlio.
Wieder e Greenspan (1997, 2005) hanno studiato e monitorato un caso per 7 anni: questa ricerca ha supportato i risultati di lunga durata che il DIRFloortime ha avuto sulle capacità individuali dei bambini, nonché le connessioni emotive che le famiglie sono state in grado di sviluppare nel tempo, utilizzando questo approccio.
Il Floortime e gli approcci basati su DIR, sono elencati tra i modelli di trattamento basati sull'evidenza scientifica. Più di recente, il Journal of Clinical Child and Adolescent Psychology ha pubblicato un articolo intitolato "Evidenced Base Update for Autism Spectrum Disorder" in cui ha classificato il Floortime come "Developmental Social Pragmatic (DSP) Parent Training" (modello di Parent training utile allo sviluppo sociale e pragmatico del bambino), confermando prova di efficacia (Smith & Iadarola, 2015).
Infine, nel gennaio 2019 è stata pubblicata una revisione sistematica degli approcci per lo sviluppo sociale e pragmatico, che ha incluso il DIRFloortime, supportandone l'efficacia per i bambini con Disturbo di Spettro Autistico (Binns e Cardy, 2019).
Articolo tradotto dal sito dell'ICDL Institute (Interdisciplinary Council on Development and Learning).
Fonte: http://www.icdl.com/research

Komentarze